1. Perdita di habitat e frammentazione:il loro habitat naturale all'interno del parco nazionale di Namdapha sta affrontando diverse minacce, tra cui la deforestazione e la frammentazione dovuta a disboscamento, sviluppo delle infrastrutture ed espansione agricola. Queste attività riducono l'habitat adeguato e provocano l'isolamento delle popolazioni.
2. Caccia e intrappolamento:gli scoiattoli volanti di Namdapha sono stati storicamente cacciati per la loro pelliccia e carne dalle comunità locali. Nonostante sia protetto nel parco nazionale, la caccia illegale rappresenta ancora una minaccia, in particolare lungo le frange del parco. La loro natura arboreale li rende vulnerabili alle trappole fissate anche per altri animali.
3. Disponibilità di bambù:gli scoiattoli volanti Namdapha si basano fortemente su alcune specie di bambù per cibo, riparo e nidificazione. I cambiamenti nella fioritura di bambù e nei modelli fruttiferi, influenzati dai cambiamenti climatici e altri fattori, possono influenzare la loro disponibilità alimentare e di conseguenza influire sulle loro popolazioni.
4. Cambiamenti climatici:il mutevole condizioni climatiche, comprese i cambiamenti di temperatura e precipitazione, può influire sulla disponibilità delle loro risorse alimentari e dell'habitat adeguato. Eventi meteorologici estremi, come i cicloni, possono anche danneggiare o distruggere le loro cavità degli alberi, esacerbando ulteriormente la loro vulnerabilità.
5. Distribuzione limitata:gli scoiattoli volanti Namdapha sono limitati a regioni specifiche all'interno del Parco Nazionale di Namdapha. La loro gamma geografica relativamente piccola li rende più vulnerabili alle minacce rispetto alle specie con distribuzioni più ampie.
6. Cattiva comprensione e ricerca:nonostante il loro stato in via di estinzione, sono state condotte ricerche relativamente limitate sull'ecologia, il comportamento e lo stato della popolazione degli scoiattoli volanti di Namdapha. La mancanza di informazioni dettagliate ostacola gli sforzi di conservazione efficaci.
Per mitigare queste minacce e garantire la sopravvivenza degli scoiattoli volanti di Namdapha, sono necessari sforzi di conservazione concertati, tra cui la protezione dell'habitat, le misure anti-boach, il ripristino dell'habitat e la maggiore ricerca per comprendere meglio le loro ecologie e le tendenze della popolazione.