Ecco perché:
* Spikes: Se arrotolati, le spine acute del riccio puntano verso l'esterno, creando una formidabile barriera. I predatori hanno difficoltà a superare il guscio appuntito.
* Vulnerabilità: La parte inferiore di un riccio è esposta e vulnerabile. Rollendosi, proteggono la loro pancia morbida e gli organi vitali.
* Scoraggiamento: La vista di una palla appuntita è spesso sufficiente per scoraggiare i predatori, poiché sanno che sarà doloroso e difficile da attaccare.
* Instinct: Questo comportamento difensivo è profondamente radicato nel loro istinto, permettendo loro di reagire rapidamente ed efficacemente se minacciati.
Mentre arrotolati è il loro principale meccanismo di difesa, i ricci usano anche altre strategie, come sibilando e timborosi i piedi per spaventare i predatori.