1. Caccia e bracconaggio:
- Storicamente, i sigilli furono cacciati per la loro pelliccia, olio e carne. Mentre la caccia al sigillo commerciale è stata regolamentata o vietata in molti paesi, si verificano ancora caccia e bracconaggio illegali.
2. Perdita di habitat:
- Man mano che le popolazioni e le industrie umane si espandono, gli habitat dei sigilli vengono invasi o degradati. Sviluppo costiero, inquinamento e attività umane interrompono l'allevamento naturale e i motivi di alimentazione.
3. Cambiamento climatico:
- Il cambiamento dei modelli climatici, l'aumento dei livelli del mare e lo scioglimento del ghiaccio marino influiscono sugli habitat dei sigilli. Ad esempio, la perdita di ghiaccio marino artico riduce le piattaforme di parto e infermieristica di alcune specie di sigilli.
4. ByCatch:
- Le foche possono essere impigliate e annegate in attrezzatura da pesca, come reti, trappole e lunghezze, quando catturano accidentalmente i pesci a cui si nutrono. Questo è indicato come "gatto d'azzardo".
5. Malattia e parassiti:
- Le malattie infettive e i parassiti possono diffondersi attraverso le popolazioni di foche, portando al calo della popolazione. Fattori come i cambiamenti climatici e lo stress associati alle attività umane possono rendere i sigilli più suscettibili alle malattie.
6. Conflitto per la vita umana:
- Alcune popolazioni di foca affrontano conflitti con la pesca mentre competono per le scorte di pesci. I sigilli possono anche essere uccisi in difesa dell'acquacoltura o delle operazioni di pesca.
7. Inquinamento e sostanze chimiche:
- L'accumulo di inquinanti e sostanze chimiche dannose nell'ambiente marino può avere effetti tossici sui sigilli e interrompere il loro successo riproduttivo e la salute generale.
8. Inquinamento acustico:
- L'aumento del rumore sottomarino da attività umane come spedizioni, costruzione e attività militari può interrompere la comunicazione, la navigazione e il comportamento foraggiamento dei sigilli.
Le specie di sigillo in via di estinzione includono il sigillo del monaco mediterraneo, il sigillo monaco hawaiano, il sigillo anello di Saimaa e il sigillo del monaco dei Caraibi. Gli sforzi di conservazione si concentrano sulla protezione degli habitat, sulla regolamentazione della caccia, sulla riduzione dei catture dei viaggi, sulla lotta all'inquinamento e sulla sensibilizzazione sull'importanza della conservazione dei foche.