1. Aspetto:il pesce pappagallo arcobaleno ha un aspetto vibrante e colorato. Il suo corpo è in genere un mix di verde, blu e giallo con squame iridescenti. I maschi mostrano una colorazione più intensa durante la stagione delle uova.
2. Dicromatismo sessuale:il pappagallo arcobaleno mostra il dicromatismo sessuale, il che significa che esiste una netta differenza nella colorazione tra maschi e femmine. I maschi sono colorati più vivaci e hanno un muso più definito e allungato. Le femmine sono generalmente di colore più opache con un muso più corto.
3. Dimensioni:il pesce pappagallo arcobaleno può crescere fino a una lunghezza massima di circa 120 cm (4 piedi) e un peso di circa 18 kg (40 libbre). Tuttavia, la dimensione media è più vicina a 70-80 cm (2-3 piedi) di lunghezza.
4. Dieta:i pesci pappagalli arcobaleno sono principalmente erbivori e la loro dieta è costituita principalmente da alghe, alghe e altre materie vegetali trovate sulle barriere coralline. Usano il loro becco simile a un pappagallo per raschiare le alghe da superfici dure.
5. Grazers:i pappagalli arcobaleno svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la salute della barriera corallina. Consumando alghe e altre crescita marina, impediscono la crescita eccessiva di alcune specie e aiutano a preservare la diversità e l'equilibrio ecologico delle barriere coralline.
6. Comportamento sociale:è noto che i pesci pappagalli arcobaleno formano gruppi chiamati "harem". Ogni harem è costituito da un maschio dominante con diverse femmine. Durante la stagione delle uova, le guardie maschili dominanti e difendono il suo harem contro altri maschi.
7. Spawning:i pesci pappagalli arcobaleno sono ermafroditi protogini, il che significa che iniziano come femmine ma possono successivamente cambiare in maschi mentre maturano. La deposizione delle uova di solito si svolge in gruppo durante i mesi estivi quando la temperatura dell'acqua è più calda.
8. Importanza economica:il pesce pappagallo arcobaleno è un'importante specie commerciale in alcune regioni ed è catturato per il cibo. Tuttavia, le loro popolazioni sono soggette a pressioni di pesca, perdita di habitat e sfruttamento eccessivo, rendendo gli sforzi di conservazione essenziali per garantire la loro sopravvivenza a lungo termine.