Ecco perché:
* Aumento di peso: L'alimentazione libera può portare a eccesso di cibo e obesità, che possono causare gravi problemi di salute come diabete, malattie cardiache e problemi articolari.
* Piccello che mangia: I cani che vengono costantemente offerti cibi possono diventare mangiatori esigenti, rifiutando di mangiare i loro pasti regolari.
* Problemi digestivi: Mangiare troppo o troppo rapidamente può turbare lo stomaco di un cane e causare diarrea o vomito.
* Problemi dentali: Il cibo lasciato fuori può attrarre batteri e portare a problemi dentali.
* Problemi comportamentali: Alcuni cani possono essere stressati o ansiosi se hanno sempre cibo disponibile, portando a implorare o comportamenti distruttivi.
Invece di alimentare gratis, è meglio seguire queste linee guida:
* Nutri al tuo cane una quantità misurata di cibo due volte al giorno. Questo aiuta a regolare il loro zucchero nel sangue e il metabolismo.
* Consultare il veterinario per determinare la quantità appropriata di cibo in base all'età, alla razza, al livello di attività del cane.
* Rimuovere il cibo non consumo dopo 15-20 minuti. Questo scoraggia il mangiare esigente e impedisce al cibo di rovinare.
* Fornire acqua dolce in ogni momento.
Eccezioni:
* cuccioli: I giovani cuccioli spesso devono mangiare più frequentemente. Consultare il veterinario per consigli di alimentazione specifici.
* Cani che lavorano: I cani che lavorano duramente possono richiedere più cibo, soprattutto se si allenano per eventi di resistenza.
* Cani con condizioni di salute specifiche: Alcuni cani potrebbero aver bisogno di mangiare più frequentemente o di avere esigenze dietetiche speciali a causa delle condizioni mediche.
Se hai dubbi sulla dieta del tuo cane o sul programma di alimentazione, consulta sempre il tuo veterinario per consigli personalizzati.