1. Visione migliorata :Le volpi hanno un'eccellente visione notturna grazie alla struttura dei loro occhi. Possiedono uno strato chiamato Tapetum Lucidum dietro le loro retine. Questo strato riflette la luce nell'occhio, aumentando la quantità di luce che raggiunge le cellule dei fotorecettori. Inoltre, le volpi hanno una maggiore densità di cellule a forma di asta nelle loro retine, che sono più sensibili alla luce fioca.
2. Alunni grandi :Le pupille di volpi possono dilatarsi ampiamente per consentire a più luce di entrare nell'occhio. Questo adattamento è particolarmente vantaggioso in ambienti in condizioni di scarsa illuminazione. Aprendo i loro alunni, le volpi possono catturare quanta più luce disponibile possibile.
3. Udito e odore sensibili :Le volpi si basano fortemente sul loro senso di udito e odore durante la caccia di notte. Hanno grandi orecchie rivolte in avanti in grado di rilevare anche il minimo suoni. Il loro senso dell'olfatto è anche eccezionalmente appassionato, permettendo loro di discernere profumi sottili e tenere traccia delle prede. Questi sensi li aiutano a navigare nel loro ambiente e individuare le prede al buio.
4. Invisibile e agilità :Le volpi sono cacciatori incredibilmente furbi. La loro pelliccia è di solito di colore scuro, fornendo loro mimetizzazioni nell'ambiente notturno. Si muovono in silenzio, calpestando attentamente per evitare di fare rumore che potrebbe avvisare le loro prede. La loro agilità consente loro di inseguire rapidamente le prede o di fare giri rapide quando necessario.
5. Comportamento notturno della preda :Molte specie di prede di una volpe, come roditori, conigli e altri piccoli mammiferi, sono anche attivi durante la notte. Questa sincronia nei modelli di attività aumenta la probabilità di una caccia di successo per le volpi.
È importante notare che mentre le volpi possono cacciare di notte, non sono esclusivamente notturne. Possono anche essere attivi durante il giorno, soprattutto se il cibo è scarso o non c'è concorrenza da parte di altri predatori. La loro capacità di cacciare di notte offre loro un vantaggio competitivo e li aiuta a prosperare in vari ecosistemi.