- Colpi di nave: Le balene franche vengono spesso colpite da navi di grandi dimensioni, come navi mercantili e petroliere, che possono causare lesioni gravi o morte.
- Intrecci: Le balene franche possono rimanere impigliate negli attrezzi da pesca, come corde, reti e boe, che possono farle annegare o ferirsi.
-Cambiamento climatico: I cambiamenti nella temperatura dell'oceano, nel livello del mare e nella disponibilità di cibo dovuti ai cambiamenti climatici possono influenzare la migrazione, la riproduzione e la sopravvivenza della balena franca.
- Degrado dell'habitat: La perdita e il degrado degli habitat delle balene franche, come le aree costiere e le zone di alimentazione, possono influire sulla loro capacità di trovare cibo e riprodursi con successo.
-Inquinamento acustico: Il rumore subacqueo derivante dalle attività umane, come la navigazione, le indagini sismiche e le esercitazioni militari, può interrompere la comunicazione, l'alimentazione e la riproduzione della balena franca.
- Tossine e sostanze inquinanti :Le sostanze chimiche e gli inquinanti presenti nell'ambiente marino possono accumularsi nei tessuti della balena franca e influenzarne la salute e il successo riproduttivo.
- Caccia :Le pratiche storiche di caccia alle balene hanno decimato le popolazioni di balene franche e, sebbene la caccia commerciale alle balene franche sia ora vietata, la caccia illegale rappresenta ancora una minaccia.
Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere le balene franche, inclusa la riduzione della velocità delle navi nelle aree in cui frequentano, l’attuazione di misure di mitigazione dell’aggrovigliamento, la creazione di aree protette e la lotta agli impatti dei cambiamenti climatici. Tuttavia, il declino delle balene franche è una questione complessa che richiede sforzi continui da parte di governi, industrie e individui per invertire la rotta.