1. Funzione sensoriale:i baffi sono recettori touch altamente sensibili che aiutano le tenute a navigare nel loro ambiente e rilevare i movimenti nell'acqua. Sono densamente pieni di terminazioni nervose e sono collegati al sistema nervoso del sigillo, permettendo loro di percepire anche le minime vibrazioni nell'acqua.
2. Caccia e alimentazione:i sigilli si affidano ai loro baffi per individuare e catturare le prede. Spazzando i loro baffi attraverso l'acqua, i sigilli possono rilevare il movimento di pesci, calamari e altri animali acquatici, anche in condizioni oscure o in condizioni di scarsa illuminazione. I baffi aiutano a individuare i sigilli individuare la posizione delle loro prede e guidare i loro movimenti durante la caccia.
3. Rilevamento degli ostacoli:i baffi fungono da sensori tattili che aiutano a navigare nel loro ambiente ed evitare ostacoli. Agiscono come una sorta di "rete sensoriale" attorno al viso del sigillo, permettendo loro di rilevare oggetti, come rocce, moli di ghiaccio o altri ostacoli, anche in completa oscurità o acque torbide.
4. Comunicazione sociale:alcune specie di foche usano anche i loro baffi per la comunicazione sociale. Possono toccare o spazzolare i loro baffi l'uno contro l'altro come una forma di saluto o per stabilire il dominio.
5. Adattamento evolutivo:i baffi sono un adattamento evolutivo che si è sviluppato nel corso di milioni di anni per migliorare la sopravvivenza dei sigilli nei loro ambienti acquatici. Sono particolarmente importanti per i foche che vivono in acque scure o oscure, dove la visibilità è limitata.
Nel complesso, i baffi sono organi sensoriali vitali per i sigilli, forniscono loro informazioni essenziali su ciò che li circonda, aiutando a caccia e alimentazione, facilitando le interazioni sociali e aiutandoli a navigare nei loro habitat acquatici.