1. Vista:
* Visione eccellente: Hanno grandi occhi posizionati in alto sulla testa, fornendo un ampio campo visivo.
* Visione binoculare: Possono focalizzare entrambi gli occhi sullo stesso oggetto, migliorando la percezione della profondità.
* Visione notturna: Hanno un tapetum lucidum, uno strato riflettente dietro la retina che li aiuta a vedere in condizioni di scarsa luminosità.
2. Audizione:
* grandi orecchie mobili: Questi consentono loro di individuare la fonte di suoni e rilevare anche sottili cambiamenti nell'ambiente.
* Audizione sensibile: Possono ascoltare suoni ad alta frequenza che non sono udibili agli umani, il che è utile per rilevare i predatori.
3. Odore:
* Senso olfattivo ben sviluppato: I canguri hanno un acuto senso dell'olfatto che li aiuta a identificare potenziali minacce, come predatori o fumo da un incendio.
4. Tocco:
* baffi sensibili: Usano i loro baffi per rilevare cambiamenti nel flusso d'aria e percepire gli oggetti nel loro ambiente, fornendo informazioni sui potenziali pericoli.
5. Altri segnali:
* Linguaggio del corpo: Possono leggere il linguaggio del corpo di altri canguri, riconoscendo segni di angoscia o allarme.
* Instinct: Il loro innato istinto li aiuta a rispondere rapidamente alle minacce percepite, come fuggire o sostenere la loro posizione.
6. Il comportamento "mobbing": Se un canguro rileva il pericolo, spesso avviserà gli altri calpestando i suoi piedi e emettendo una chiamata forte e in forte espansione. Questo comportamento, chiamato "mobbing", aiuta l'intero gruppo a essere consapevole della minaccia e reagire di conseguenza.
In sintesi, i canguri sono fortemente in sintonia con il loro ambiente e fanno affidamento su una combinazione di sensi, istinti e segnali sociali per rimanere al sicuro. Sono incredibilmente adattabili e possiedono una notevole capacità di rilevare il pericolo.