Perché Harlow usava le scimmie invece degli umani?

Harlow ha usato le scimmie anziché gli umani nei suoi famosi studi di attaccamento per diversi motivi etici e pratici:

Considerazioni etiche:

* Riduzione al minimo del danno: Condurre tali esperimenti sui neonati umani sarebbe stato eticamente inaccettabile. La separazione e la manipolazione dei neonati dalle loro madri, specialmente in un modo che potrebbero causare angoscia e danno emotivo duraturo, sarebbe considerata crudele e disumana.

* Consenso informato: I bambini piccoli non sono in grado di fornire un consenso informato per la partecipazione alla ricerca.

* Effetti a lungo termine: Il potenziale impatto psicologico a lungo termine di tali esperimenti sui bambini umani sarebbe difficile da valutare e potenzialmente devastanti.

Considerazioni pratiche:

* Controllo sull'ambiente: Le scimmie possono essere sollevate in contesti di laboratorio controllati, consentendo ai ricercatori di manipolare variabili come il tipo di madre surrogata, la quantità di contatto e altri fattori ambientali. Questo livello di controllo è molto più difficile da raggiungere con i neonati umani.

* Somiglianze con gli umani: Le scimmie, in particolare i macachi rhesus, condividono una quantità significativa di somiglianze genetiche e fisiologiche con l'uomo. Questo li rende modelli adatti per studiare lo sviluppo sociale e il comportamento dell'attaccamento.

* Lifespan: Le scimmie hanno una durata più breve degli umani, consentendo ai ricercatori di studiare gli effetti delle prime esperienze sullo sviluppo più rapidamente.

È importante notare: Mentre la ricerca di Harlow ha fornito preziose informazioni sulla teoria dell'attaccamento, l'uso di animali nella ricerca solleva importanti considerazioni etiche. Le implicazioni etiche della ricerca sugli animali continuano a essere discusse ed è essenziale dare la priorità al benessere degli animali coinvolti in qualsiasi studio.