Ecco perché:
* Orologi molecolari Affidati al fatto che le mutazioni si accumulano nel DNA a un ritmo relativamente costante. Confrontando le sequenze genetiche di esseri umani e scimpanzé, gli scienziati possono stimare il tempo da quando i loro lignaggi sono divergenti.
* Questo metodo è particolarmente efficace per lo studio delle relazioni evolutive tra specie strettamente correlate, come esseri umani e scimpanzé, in cui le differenze genetiche sono relativamente piccole ma significative.
* Altri metodi come la documentazione fossile forniscono preziose informazioni ma sono limitati dall'incompletezza della documentazione fossile e dalla difficoltà di uscire con precisione fossili.
Tuttavia, è importante notare che l'analisi dell'orologio molecolare non è priva di limiti. Il tasso di mutazione può variare leggermente tra le diverse regioni del genoma e tra specie diverse. Questa variazione può portare a una certa incertezza nel tempo di divergenza stimato.
In sintesi, mentre la documentazione fossile fornisce prove preziose, l'analisi dell'orologio molecolare è attualmente il metodo più affidabile per determinare il tempo di divergenza tra esseri umani e scimpanzé.