Interazioni positive:
* Mutualismo: I canguri possono beneficiare di altre specie e viceversa. Ad esempio, pascolano sulle erbe e diffondono semi, contribuendo alla salute dell'ecosistema. Forniscono anche sterco, che è una preziosa fonte di nutrienti per insetti e altri animali.
* commensalismo: Alcune specie beneficiano dei canguri senza danneggiarli. Ad esempio, uccelli come il Currawong Pied spesso appollaiato su canguri e mangiano insetti che sono disturbati dal movimento dei canguri.
* Predazione e preda: I canguri sono preda di predatori apice come dingos e gatti selvatici. Questi predatori aiutano a tenere sotto controllo le popolazioni di canguro.
* Competizione: I canguri competono per risorse, come cibo e acqua, con altri erbivori come bestiame, pecore e cavalli selvaggi.
Interazioni negative:
* Competizione: I canguri possono superare gli animali più piccoli per cibo e acqua, specialmente durante i periodi di siccità.
* Parassitismo: I canguri possono essere ospiti di vari parassiti come zecche, acari e vermi interni. Questi parassiti possono indebolire i canguri e renderli più suscettibili alle malattie.
Esempi specifici:
* Birds: I canguri hanno spesso gli uccelli appollaiati sulla schiena, come il Pied Currawong, che si nutrono di insetti che sono disturbati dal movimento del canguro.
* dingoes: I dingo sono un predatore naturale dei canguri e svolgono un ruolo vitale nella regolazione delle loro popolazioni.
* Echidnas: I canguri possono essere visti condividere aree di pascolo con echidnas, che si nutrono anche di insetti e formiche.
* Altri erbivori: I canguri possono essere in competizione con altri erbivori per il pascolo di terra, come pecore e bovini.
In conclusione, i canguri hanno interazioni complesse con una varietà di altre specie nel loro ambiente. Queste interazioni possono essere positive, negative o neutrali e contribuiscono all'equilibrio dell'ecosistema.