Tuttavia, vale la pena notare che i ghepardi sono predatori opportunisti e possono adattare le loro strategie di caccia in base alla situazione e alla preda che stanno perseguendo. In alcuni casi, possono optare per altre aree vitali come la gola, il muso o il ventre, specialmente quando si cacciano prede più piccole o si difendono contro predatori più grandi.
I ghepardi si affidano alla loro agilità, velocità e riflessi rapidi per inseguire la loro cava. Una volta raggiunti la loro preda, usano i loro denti canini affilati per fornire un morso potente che può penetrare nella pelle e nel tessuto sottostante, consentendo loro di assicurarsi una presa ferma. La loro tecnica di caccia spesso prevede di bloccare la preda, inciampare o addirittura alle prese con essa per portarla a terra prima di consegnare il morso fatale.
È importante ricordare che i ghepardi sono cacciatori altamente specializzati e che i loro comportamenti di caccia sono influenzati da vari fattori come le specie di prede, il terreno e le condizioni ambientali. Mentre comunemente vanno per il collo, non si limitano a questa strategia specifica e possono regolare il loro approccio per massimizzare le loro possibilità di una caccia di successo.