1. ghiandole mammarie: I pipistrelli hanno ghiandole mammarie, che producono latte per nutrire i loro giovani. Nutriono la loro prole con latte durante un periodo di allattamento, simile ad altri mammiferi.
2. Capelli: La maggior parte delle specie di pipistrelli ha una pelliccia, che è un'altra caratteristica distintiva dei mammiferi. Mentre alcuni pipistrelli possono avere una pelliccia ridotta o sparsa, possiedono ancora questa caratteristica dei mammiferi.
3. Tre ossa dell'orecchio medio: I pipistrelli possiedono tre piccole ossa (malleus, incus e stapes) nell'orecchio medio, migliorando le loro capacità dell'udito. Questa funzione è unica per i mammiferi e aiuta ad amplificare e trasmettere onde sonore in modo efficiente.
4. Endothermy: I pipistrelli sono endotermici, il che significa che possono generare e mantenere il loro calore corporeo. Ciò consente loro di regolare la loro temperatura interna indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne.
5. Struttura dei vertebrati: I pipistrelli sono vertebrati con una spina dorsale e un sistema scheletrico interno. Questa funzione è condivisa con tutti i mammiferi.
6. Viviparità e cura dei genitori: La maggior parte dei pipistrelli dà alla luce giovani vivi (viviparità), una caratteristica comune tra i mammiferi. Le madri di pipistrello mostrano anche cure parentali infermieristiche e nutrindo la loro prole.
7. Respirazione diaframmatica: I pipistrelli utilizzano la respirazione diaframmatica, che comporta il movimento del muscolo del diaframma per la respirazione. Questo tipo di respirazione è associato ai mammiferi e contribuisce al loro efficiente consumo di energia e assorbimento di ossigeno.
8. Gioroni rossi: I globuli rossi dei pipistrelli sono non nutriti, proprio come altri mammiferi. Questa struttura cellulare unica consente un aumento della capacità di trasporto dell'ossigeno nel flusso sanguigno.
9. Cuore a quattro camere: I pipistrelli possiedono un cuore a quattro camere con ventricoli e atri separati, contribuendo a un flusso sanguigno efficiente. Questa caratteristica è tipica dei mammiferi e li distingue da molti altri gruppi animali.
10. Complessità neurale: Il cervello e il sistema nervoso dei pipistrelli mostrano un alto livello di complessità e specializzazione. Lo sviluppo neurale dei pipistrelli è paragonabile a quello di altri mammiferi, fornendo loro capacità sensoriali avanzate, navigazione e funzioni cognitive.
Queste caratteristiche supportano collettivamente la classificazione dei pipistrelli come mammiferi, dimostrando i loro tratti condivisi con altre specie di mammiferi.