Quando un maiale domestico sfugge e si ritrova in natura, deve imparare rapidamente a sopravvivere e difendere da solo, affrontando sfide come la ricerca di cibo, evitare i predatori e adattarsi al nuovo ambiente. Tuttavia, questi adattamenti sono per lo più comportamentali e appresi attraverso l'esperienza piuttosto che i cambiamenti fisici.
Il concetto di caratteristiche selvagge si riferisce in genere alle caratteristiche osservate negli animali che vivono in natura per più generazioni. Nel tempo, questi animali possono sottoporsi a cambiamenti genetici e fisici che migliorano la loro sopravvivenza e la loro riproduzione nel loro habitat naturale.
Ad esempio, i maiali selvatici che sono stati isolati dalle popolazioni domestiche per molte generazioni possono sviluppare mascelle più forti, pelle più spessa e musi più lunghi, che possono essere vantaggiosi per il foraggiamento e la difesa. Tuttavia, questi cambiamenti si verificano su una lunga scala di tempo evolutiva, non in poche settimane.