Molti animali affrontano le dure condizioni del Taiga migrando verso climi più caldi durante i mesi invernali. Ciò include uccelli come il comune comune, il pellicano bianco, il falco pescatore e i warblers, nonché mammiferi come il caribù, gli alci e le alci.
2. Ibernazione
Alcuni animali, come l'orso nero, l'orso grizzly e la marmotta, in letargo durante i mesi invernali. Ciò consente loro di conservare energia e sopravvivere alle temperature fredde e alla mancanza di cibo.
3. Pelliccia spessa e isolamento
Molti animali che vivono nella Taiga hanno una pelliccia spessa o altre forme di isolamento per proteggerli dal freddo. Ciò include animali come Hare Arctic, Hare Snowhoe Hare, Lynx e Wolf.
4. Adattamenti comportamentali
Alcuni animali hanno sviluppato adattamenti comportamentali che consentono loro di sopravvivere nel Taiga. Ad esempio, lo scoiattolo rosso immagazzina cibo per i mesi invernali e il castoro costruisce dighe per creare stagni che possono usare per il riparo e lo stoccaggio degli alimenti.
5. Dieta specializzata
Alcuni animali della Taiga hanno diete specializzate che consentono loro di sopravvivere sulle fonti alimentari disponibili. Ad esempio, il alce mangia ramoscelli, foglie e corteccia, mentre la lepre delle racchette da neve mangia la corteccia e i rametti di salice, betulla e aspen.
6. Relazioni simbiotiche
Alcuni animali nella Taiga hanno stretto relazioni simbiotiche con altre specie che li aiutano a sopravvivere. Ad esempio, il licheni che cresce sugli alberi fornisce cibo per il caribù e altri erbivori, mentre il caribù a sua volta fornisce al lichene i nutrienti di cui ha bisogno per crescere.