1. Bill simile ad anatra: L'ornitorinco ha una fattura ampia e piatta che ricorda quella di un'anatra. Questa fattura è coperta di pelle morbida e contiene recettori sensoriali che lo aiutano a rilevare piccole prede nell'acqua.
2. Piedi palmati: L'ornitorinco ha i piedi palmati che gli consentono di nuotare in modo efficiente. La cinghia aiuta a spingerla attraverso l'acqua durante il foraggiamento o le immersioni.
3. Spur: Gli ornitorines maschi hanno uno sperone acuto e velenoso su ogni piede posteriore. Usano questi speroni per la difesa e durante la stagione dell'accoppiamento. Il veleno nello sperone può causare dolore e gonfiore nell'uomo, ma di solito non è pericoloso per la vita.
4. Fur: Gli orniri hanno una pelliccia densa e resistente all'acqua che aiuta a mantenerli caldi e asciutti nel loro ambiente semi-naturatico.
5. Laying delle uova: Gli ornitorie sono uno dei pochi mammiferi che depongono le uova. La ornitorinco femminile depone le uova in una tana lungo la riva del fiume. Include le uova con il suo corpo fino a quando non si schiudono.
6. Produzione di latte: Dopo la schiusa, le piastrine (conosciute come puggle) vengono alimentate dal latte materno. Il ornitorinco madre non ha i capezzoli, ma ha invece ghiandole mammarie che producono latte che le puggli si alzano dalla sua pelliccia.
7. Elettrolocazione: Gli orniri hanno un senso unico chiamato elettroocalizzazione. Usano elettrorecettori situati nella loro fattura per rilevare correnti elettriche generate dal movimento di piccole prede acquatiche, come insetti e vermi.
8. Burrowing: Ornitorincus costruiscono tane lungo le banche fluviali per riparo e nidificazione. Queste tane possono essere lunghe diversi metri e avere più camere.
9. Comportamento notturno: Gli orniri sono per lo più notturni, il che significa che sono attivi durante la notte e riposano durante il giorno.
10. Animali solitari: Gli orniri sono generalmente animali solitari, tranne durante la stagione riproduttiva. Hanno territori ben definiti e possono difenderli da altri ornitorie dello stesso sesso.
Queste sono alcune delle caratteristiche chiave che caratterizzano l'ornitorinco, rendendolo una creatura davvero notevole e iconica della natura selvaggia australiana.