1. Inverni freddi:gli ELK sono ben adattati agli ambienti freddi e possono tollerare inverni aspri. Hanno una pelliccia spessa che li aiuta a resistere a temperature fredde e condizioni nevose.
2. Summi moderati:mentre gli Elks possono tollerare il calore in una certa misura, generalmente preferiscono estati moderate. Cercano ombra e aree più fresche durante le parti più calde della giornata.
3. PRECIPIONAZIONE:gli Elks prosperano in aree con livelli di precipitazione da moderati a alti. Si basano su fonti d'acqua come fiumi, corsi d'acqua e stagni per bere e richiedono anche vegetazione lussureggiante per il pascolo.
4. Elevazione:gli Elk preferiscono quote più elevate, in genere tra 2.000 e 11.000 piedi sul livello del mare. Questi elevazioni più elevate forniscono spesso habitat adeguati con la vegetazione, l'acqua e il riparo desiderati dai predatori.
5. Habitat:gli Elks occupano vari habitat all'interno delle regioni di montagna temperate. Possono essere trovati in foreste di conifere, foreste miste, prati alpini, foreste subalpine e persino in alcune aree ripariali. Ogni sottospecie può avere preferenze specifiche dell'habitat, ma tutte richiedono un mix di spazi aperti e copertura.
Nel complesso, gli ELK sono adattabili a diversi climi all'interno delle regioni temperate ma tendono a favorire temperature più fredde, precipitazioni moderate e habitat adeguati che forniscono cibo, acqua e protezione da condizioni meteorologiche estreme.