Caratteristiche fisiche:
* Scrotum: Gli opossum maschili hanno uno scroto di spicco, che ospita i loro testicoli. Questa è la differenza esterna più ovvia.
* Dimensione: Generalmente, i maschi sono più grandi delle femmine, ma questo può variare a seconda delle specie e dell'età.
* Forma del corpo: I maschi tendono ad avere una build più robusta, mentre le femmine hanno una forma più snella.
Differenze riproduttive:
* Organi riproduttivi: Le femmine hanno una custodia, dove si sviluppano i loro giovani. La sacca è più importante durante la gravidanza e l'assistenza infermieristica.
* Ciclo estro: Le femmine hanno un ciclo estro distinto, il che significa che sono fertili per un breve periodo ogni mese.
* Gravidanza: Gli opossum femminili danno alla luce una cucciolata di giovani, di solito 4-6.
Differenze comportamentali:
* Aggressività: Gli opossum maschili sono generalmente più aggressivi, in particolare durante la stagione dell'accoppiamento. Ciò è dovuto alla concorrenza per i compagni.
* Contrassegna di profumi: Sia i maschi che le femmine segnano i loro territori con il profumo, ma i maschi hanno maggiori probabilità di impegnarsi in vigorosi comportamenti di marcatura del profumo.
Nota importante: Distinguere tra opossum maschili e femminili in natura può essere complicato, specialmente per gli osservatori inesperti. Il modo più affidabile per distinguerli è verificare la presenza di uno scroto.
Ricorda: Gli opossum sono animali selvatici. È meglio osservarli da una distanza di sicurezza ed evitare qualsiasi interazione diretta.