paura e indottrinamento:
* L'atmosfera del terrore: I maiali, guidati da Napoleone, hanno stabilito un clima di paura e paranoia. Usano minacce di violenza e la sempre presente minaccia dei cani di intimidire gli animali. Gli animali hanno paura di mettere in discussione i maiali o non sono d'accordo con le loro affermazioni.
* Propaganda e manipolazione: I maiali controllano tutte le informazioni e si diffondono sta sulla palla di neve, dipingendolo come traditore e nemico. Gli animali sono costantemente bombardati dalla propaganda, portandoli a credere che la palla di neve sia una minaccia e che i maiali agiscono nel loro interesse.
Autoconservazione:
* confessando di salvarsi: Gli animali comprendono che il rifiuto di confessare probabilmente porterà alla punizione o persino alla morte. Confettare, anche falsamente, diventa un modo per sopravvivere.
* capro espiatorio e auto-colpa: Gli animali, condizionati a credere di essere in colpa, si assumono la responsabilità della propria sofferenza. Credono che ammettendo la colpa, possano espiare i loro errori passati e riguadagnare il favore dei maiali.
Manipolazione psicologica:
* Il potere del suggerimento: I maiali usano abilmente ripetizione, accuse e false prove per piantare i semi di dubbio nelle menti degli animali. Sono spinti a ricordare gli eventi in un modo che conferma la narrazione dei maiali.
* Dissonanza cognitiva: Gli animali hanno profondamente interiorizzato gli ideali della rivoluzione, ma le loro vite sotto il dominio di Napoleone sono lontane da ciò che immaginavano. Il confessamento consente loro di conciliare questa dissonanza cognitiva e mantenere la loro convinzione nella rivoluzione, anche nella sua forma contorta.
Alla fine, le confessioni degli animali sono una testimonianza del potere della propaganda, della paura e della manipolazione psicologica. I maiali, attraverso la loro astuzia e spietatezza, sono in grado di distorcere i ricordi degli animali e costringerli a confessare un crimine che non hanno mai commesso.