Questo concetto ha radici nella teoria economica classica, in particolare nel lavoro di Adam Smith, che ha sostenuto che gli individui sono motivati dall'interesse personale, che, attraverso la "mano invisibile" del mercato, a beneficio della società nel suo insieme.
Tuttavia, l'idea degli umani come animali puramente economici è una semplificazione. Mentre le considerazioni economiche sono importanti, gli umani sono anche guidati da una vasta gamma di motivazioni, tra cui:
* Connessioni sociali: Gli umani sono creature sociali che apprezzano le relazioni e la comunità.
* Valori etici: Abbiamo un senso di giusto e sbagliato e le nostre azioni sono spesso guidate da questi valori.
* Altruismo: Siamo in grado di agire per preoccupazione per gli altri, anche quando non ci avvantaggia direttamente.
* bisogni psicologici: Abbiamo bisogno di auto-attualizzazione, appartenenza e significato, che possono essere più importanti della ricchezza materiale.
Critiche del concetto di "animale economico":
* Sognificazione eccessiva: Ignora la complessità del comportamento e della motivazione umana.
* Individualismo: Sottolinea l'interesse personale a spese del benessere collettivo.
* Materialismo: Dai la priorità alla ricchezza materiale rispetto ad altri valori e obiettivi.
alternative al concetto "animale economico":
* Animale sociale: Sottolinea l'importanza delle connessioni sociali e la cooperazione nel comportamento umano.
* Animale etico: Evidenzia il ruolo dei valori e dell'etica nel processo decisionale umano.
* Animale creativo: Riconosce la capacità umana di innovazione, creatività e auto-espressione.
Mentre la metafora "animale economico" può essere utile per comprendere alcuni fenomeni economici, è fondamentale ricordare che gli esseri umani sono esseri complessi guidati da una varietà di motivi. Una comprensione più sfumata del comportamento umano richiede di riconoscere l'interazione di fattori economici, sociali, etici e psicologici.