1. Difese fisica: Queste sono caratteristiche strutturali che aiutano gli animali a evitare la predazione. Esempi includono:
* mimetica: Mescolando con l'ambiente, rendendo più difficile per i predatori individuarli.
* Armatura: Conchiglie dura, scale o spine che proteggono l'animale dagli attacchi.
* Dimensione: Essere grandi o piccoli può scoraggiare i predatori.
* colorazione: I colori vivaci possono segnalare il pericolo o la tossicità, avvertendo i predatori di stare alla larga.
2. difese comportamentali: Queste sono azioni che gli animali intraprendono per evitare la predazione. Esempi includono:
* Suonare morto: Fingere di essere morto per ingannare i predatori.
* Scappare: Fuggendo dai predatori correndo, volando o nuotando.
* Nascondo: Alla ricerca di rifugio in tane, tane o altri luoghi sicuri.
* Mobbing: Un gruppo di animali che attaccano un predatore insieme, spesso per distrarlo o allontanarlo.
* mimico: Guardare o comportarsi come un altro animale che è pericoloso o sgradevole, per scoraggiare i predatori.