1. Ruggente:
- I cervi rossi producono vocalizzazioni forti e profonde conosciute come ruggiti.
- Il ruggito ha diversi scopi:
- Stabilisce la presenza e il territorio del cervo, scoraggiando gli altri maschi.
- Pubblicizza la forza e la forma fisica del cervo ai potenziali compagni.
- Il tono, la durata e la frequenza dei ruggiti possono fornire informazioni sulle dimensioni e sulle condizioni del cervo.
2. Display di corna:
- I cervi rossi possiedono corna impressionanti che svolgono un ruolo cruciale nella competizione tra compagni.
- Durante la caccia, i cervi si esibiscono in esibizioni di corna per affermare il dominio e intimidire i rivali.
- Queste esibizioni coinvolgono due cervi che intrecciano le corna e si spingono l'uno contro l'altro, a volte sfociando in feroci battaglie.
3. Concorsi fisici:
- Oltre alle esibizioni di corna, i cervi rossi possono impegnarsi in gare fisiche, inclusi scontri frontali e partite a spinta.
- Questi concorsi possono determinare il vincitore di un incontro di accoppiamento e consentire al cervo dominante di controllare l'accesso alle femmine.
4. Gruppi di fregola:
- Le femmine di cervo rosso, conosciute anche come cerve, formano tipicamente gruppi durante la stagione degli amori.
- I cervi dominanti stabiliscono gli harem difendendo un gruppo di cerve dagli altri maschi.
- I cervi possono impiegare varie tattiche per mantenere il loro harem, tra cui scacciare i cervi rivali, radunare insieme le cerve e mostrare comportamenti di dominanza.
5. Scelta del compagno da parte delle femmine:
- Sebbene la competizione tra i maschi sia intensa, anche le femmine di cervo rosso svolgono un ruolo nella selezione del compagno.
- Le cerve sono attratte dai cervi con forti vocalizzazioni, impressionanti esibizioni di corna e dominanza generale.
- Le femmine possono preferire determinati tratti fisici, come grandi dimensioni corporee, corna simmetriche e buoni indicatori di salute.
Attraverso questi comportamenti competitivi, i cervi stabiliscono gerarchie di dominanza, difendono i loro territori e si assicurano l'accesso ai compagni durante la stagione riproduttiva. L’esito di questi concorsi ha implicazioni significative per il successo riproduttivo e la trasmissione dei tratti genetici all’interno della popolazione di cervi rossi.