Neck lungo:
- Le giraffe hanno un collo eccezionalmente lungo, che possono raggiungere fino a 2 metri (6,5 piedi) di lunghezza.
- I loro collo sono composti da sette vertebre, consentendo un'estrema flessibilità.
- Il collo allungato offre diversi vantaggi, tra cui il raggiungimento della vegetazione inaccessibile ad altri animali, consentendo la sorveglianza visiva e aiutando a regolare la temperatura corporea.
Altezza:
- Le giraffe sono gli animali terrestri più alti, con maschi adulti che raggiungono un'altezza media di 5 metri (16 piedi).
- La loro altezza elevata consente loro un ampio campo visivo, essenziale per rilevare predatori e localizzare il cibo.
- L'altezza aggiuntiva aiuta anche a raggiungere alberi e arbusti alti per la navigazione su foglie e germogli.
Gambe forti:
- Le giraffe hanno gambe lunghe e robuste, che aiutano a sostenere i loro enormi corpi e spingerli durante la corsa.
- Possono raggiungere velocità fino a 55 chilometri all'ora (34 miglia all'ora) in brevi esplosioni.
- Le loro gambe forniscono potenti calci, una difesa efficace contro i predatori.
Lingua prensile:
- Le giraffe hanno lingue lunghe e prensili che possono estendere fino a 45 centimetri (18 pollici).
- Queste lingue flessibili li aiutano a manovrare e manovrare foglie, gemme e ramoscelli da rami alti di alberi.
labbra e lingua difficili:
- Le labbra e la lingua delle giraffe sono appositamente adattate per resistere alle spine appunti che si trovano comunemente sulle piante che consumano.
mimetica e controstituzione:
- Le giraffe hanno motivi di colorazione unici, con patch irregolari che rompono il loro contorno.
- Questo modello fornisce mimetizzazione, rendendo più difficile per i predatori individuarli contro la luce solare e il fogliame chiariti.
- Controso, con colori più chiari sulla pancia e quelli più scuri sul retro, migliora ulteriormente il loro camuffamento contrastando gli effetti visivi delle ombre.
Strutture sociali forti:
- Le giraffe vivono spesso in gruppi sociali sciolti chiamati "torri" o "branchi" che possono variare da diverse persone a oltre 100.
- Questi gruppi offrono opportunità per il rilevamento e la protezione dei predatori articolari, particolarmente importanti per i vitelli.
Alimentazione selettiva:
- Le giraffe navigano selettivamente sul fogliame, mira a parti di piante specifiche ricche di nutrienti e a basso contenuto di tossine.
- La loro dieta specializzata consente loro di prosperare in ambienti poveri di nutrienti comuni nei loro habitat.
Digestione efficiente:
-Le giraffe hanno un sistema digestivo compartimentato, inclusi stomaci a quattro camere, che consente un'estrazione efficiente di nutrienti dalla loro dieta a base vegetale.
Queste caratteristiche contribuiscono collettivamente alla sopravvivenza della giraffa nel suo ambiente, consentendole di accedere a fonti alimentari irraggiungibili da altri erbivori, rilevare ed eludere i predatori e adattarsi ai loro habitat spesso duri e nutrienti.