* Caratteristiche distintive: I ricci possiedono diversi tratti anatomici e fisiologici che li distinguono dagli altri mammiferi. Questi includono:
* Spine: La caratteristica più ovvia è la loro mano di spine appuntite, che sono i peli modificati e fungono da meccanismi di difesa.
* Dimensioni ridotte e corpo robusto: I ricci sono generalmente piccoli, con una forma del corpo compatta e arrotondata.
* Bresco muso e testa appuntita: I loro musi sono relativamente brevi e le loro teste sono puntate, aiutando nel foraggiamento per insetti e altre piccole prede.
* stile di vita notturno: I ricci sono principalmente notturni, attivi durante la notte e dormono durante il giorno.
* Ancestrie condivise: Studi genetici hanno rivelato che i ricci condividono un antenato comune con altri mammiferi insettivori, come tocchi e talpe, ma sono abbastanza distinti da giustificare il proprio ordine.
* Record fossile: La documentazione fossile fornisce prove dell'evoluzione dei ricci per milioni di anni, mettendo in mostra le loro caratteristiche uniche e dimostrando il loro lignaggio distinto.
In sintesi, i ricci sono classificati come Erinaceomorpha in base ai loro tratti fisici unici, alla storia evolutiva e al lignaggio distinto che li distingue dagli altri ordini di mammiferi.