Le origini della vita sono avvolte nel mistero, con ipotesi che puntano verso molecole prebiotiche e l'emergere dell'RNA come fattore critico.
Procarioti (3,5-2 miliardi di anni fa)
I primi organismi cellulari, conosciuti come procarioti, fecero il loro debutto circa 3,5 miliardi di anni fa. Queste prime forme di vita erano prive di organelli legati alla membrana.
Eucarioti (2 miliardi di anni fa)
Un significativo salto evolutivo si è verificato con l’emergere delle cellule eucariotiche. Contengono organelli legati alla membrana, compreso un nucleo che ospita il DNA, il modello della vita.
Multicellularità e diversificazione (1-0,5 miliardi di anni fa)
La vita multicellulare fece la sua comparsa, determinando la proliferazione e la diversificazione degli organismi, ponendo le basi per ecosistemi complessi.
Esplosione del Cambriano (541 milioni di anni fa)
Un notevole periodo di rapida diversificazione noto come esplosione del Cambriano vide l’esplosione di forme di vita complesse. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della Terra.
Vertebrati e dinosauri (500-65 milioni di anni fa)
I vertebrati, compresi i potenti dinosauri, emersero e conquistarono la terra e gli oceani. L'età dei dinosauri durò oltre 160 milioni di anni fino alla loro estinzione.
Mammiferi ed evoluzione umana (65-oggi)
Con la scomparsa dei dinosauri, i mammiferi sono diventati dominanti. Tra questi, il lignaggio umano ha intrapreso uno straordinario viaggio evolutivo che alla fine avrebbe dato origine all’Homo sapiens, gli esseri umani moderni.
Civiltà umana e progressi tecnologici (ultimi 12.000 anni)
Gli esseri umani hanno fondato civiltà, favorito l’agricoltura e compiuto progressi tecnologici che hanno plasmato le nostre società e alterato il nostro rapporto con l’ambiente.