1. Predazione: Le uova e le larve di pesce sono vulnerabili alla predazione da parte di altri pesci, uccelli, insetti e predatori acquatici.
2. Fattori ambientali: La temperatura dell'acqua, i livelli di pH, ossigeno e altre condizioni ambientali possono avere un impatto significativo sulla sopravvivenza e lo sviluppo delle uova.
3. Difetti genetici: Alcune uova possono avere difetti genetici che impediscono loro di svilupparsi correttamente o sopravvivere.
4. Malattia: Le uova e le larve di pesce possono essere suscettibili a varie malattie e infezioni che possono causare mortalità.
5. Competizione: Le uova e le larve di pesce possono competere per cibo e risorse, portando a una riduzione dei tassi di sopravvivenza.
6. Mancanza di habitat adatto: La disponibilità di una deposizione di uova e un habitat della scuola materna è fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle uova. Se gli habitat adatti sono limitati, i tassi di sopravvivenza delle uova possono essere bassi.
7. Attività umane: Le attività umane, come l'inquinamento, la distruzione dell'habitat e la pesca eccessiva, possono avere un impatto negativo sulla sopravvivenza e lo sviluppo delle uova di pesce.
Come risultato di questi fattori, solo una piccola percentuale di uova di pesce si sviluppa con successo negli adulti e si riproducono in modo indipendente. Questo processo di selezione naturale garantisce che solo gli individui più adatti sopravvivano e trasmettano i loro geni alle generazioni future.