1. Stabilire il dominio: In alcune specie di pesci, come ciclidi o betta, potrebbe esserci una gerarchia in cui i pesci dominanti stabiliscono i loro territori e li difendono dagli altri. Il becco o il molla può essere un modo per i pesci dominanti di mantenere il loro dominio e tenere lontani altri pesci dai loro punti preferiti o fonti alimentari.
2. Comportamento di accoppiamento: Durante l'allevamento o il corteggiamento, alcune specie di pesci possono mostrare comportamenti di beccatura come parte dei loro rituali di accoppiamento. Il beccatura può essere delicato e servire come un modo per attrarre o stimolare un potenziale compagno.
3. Concorrenza per le risorse: Se la vasca di pesce è sovraffollata o c'è una carenza di cibo o spazio, può sorgere una concorrenza che porta a un comportamento di beccatura. Il pesce può beck l'uno contro l'altro per accedere a risorse limitate, come punti di alimentazione primari o nascondigli.
4. Stress e aggressività: Il pesce può sperimentare stress da vari fattori come la scarsa qualità dell'acqua, il sovraffollamento, i compagni di serbatoio incompatibili o i cambiamenti improvvisi nell'ambiente. Lo stress può manifestarsi come un comportamento aggressivo, incluso il beccatura ad altri pesci.
5. Malattia e parassiti: In alcuni casi, il pesce può beccarsi a causa di un problema di salute sottostante o di un'infestazione di parassiti. Ad esempio, le malattie della pelle o i parassiti che causano irritazione possono portare al beccuccio di pesce nelle aree interessate.
6. noia: La mancanza di stimolazione e arricchimento mentale può portare alla noia nei pesci. In tali situazioni, possono impegnarsi nel becco o altri comportamenti aggressivi per alleviare la noia.
7. Compatibilità delle specie: Le specie di pesci che non sono compatibili in termini di temperamento o comportamenti naturali potrebbero non coesistere pacificamente. Alcune specie di pesci sono naturalmente più territoriali o aggressive, mentre altre sono più pacifiche. La miscelazione di specie incompatibili può provocare beccate e conflitti.
Se osservi il pesce che si becca l'un l'altro, è essenziale valutare attentamente la situazione. Fornire spazio adeguati, nascondigli e arricchimento può aiutare a ridurre lo stress e l'aggressività. Anche garantire una buona qualità dell'acqua e gestire la popolazione di pesci in modo appropriato è cruciale. Nei casi in cui l'aggressività persiste o i pesci vengono feriti, potrebbe essere necessario separare o riaccendere il pesce aggressivo per mantenere un ambiente pacifico per tutti gli abitanti del serbatoio.