1. Perdita di habitat e frammentazione: I ghepardi si affidano a praterie aperte e savane per la caccia e la sopravvivenza. Mentre le popolazioni umane si espandono e l'urbanizzazione invade i loro habitat naturali, i ghepardi affrontano la perdita di habitat e la frammentazione. Ciò riduce il loro spazio abitativo, limita la loro base di prede e aumenta il rischio di conflitto con umani e bestiame.
2. bracconaggio e commercio illecito La caccia e il bracconaggio rappresentano una minaccia significativa per i ghepardi. Il commercio illegale guidato dalla domanda di pelle, carne e cuccioli è un fattore importante che contribuisce al declino della popolazione di ghepardi. Anche il commercio illegale di ghepardi cuccioli per l'industria esotica per animali domestici rappresenta una grave minaccia.
3. Conflitto per la vita umana: Man mano che gli habitat dei ghepardi vengono invasi, si avvicinano più vicini agli umani e al bestiame. Ciò porta a conflitti, come i ghepardi che prendono sul bestiame, che possono provocare omicidi di ritorsione da parte di agricoltori e comunità locali.
4. Diversità genetica limitata: I ghepardi hanno una bassa diversità genetica a causa di colli di bottiglia della popolazione nella loro storia evolutiva. Questa mancanza di variazioni genetiche li rende più suscettibili alle malattie e riduce la loro capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali.
5. Malattia: I ghepardi sono vulnerabili a varie malattie, tra cui cimurro felino, cimurro canino e virus dell'immunodeficienza felina (FIV). Queste malattie possono diffondersi rapidamente all'interno delle popolazioni di ghepardi, portando a una significativa mortalità e diminuzioni della popolazione.
6. Competizione con altri predatori: I ghepardi affrontano la concorrenza per le prede da specie carnivore più grandi, come leoni, leopardi e iene. Questi predatori spesso uccidono i cuccioli di ghepardo e si appropriano delle loro uccisioni. La concorrenza con altri predatori può limitare la disponibilità di fonti alimentari per i ghepardi.
7. Tradizionale illegale di medicina tradizionale: In alcune culture, si ritiene che parti di ghepardo abbiano proprietà medicinali, portando a commercio illegale e caccia alle loro varie parti del corpo. Questa domanda contribuisce al declino delle popolazioni di ghepardi.
8. Collisioni del veicolo: Mentre le strade e le autostrade tagliano i loro habitat, i ghepardi sono vulnerabili alle collisioni con i veicoli. Questo rischio aumenta nelle aree con alta densità del traffico.
Gli sforzi di conservazione dei ghepardi si concentrano sulla conservazione dell'habitat, le misure anti-piede, i programmi di allevamento in cattività e l'educazione alla comunità per mitigare queste minacce e garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie iconica.