1. Management di Broodstock:
- Questa fase prevede la selezione e il mantenimento di pesci adulti (covaschettoni) a fini di riproduzione.
- La covata è gestita con cura per assicurarsi che siano sani, ben nutriti e adatti per la deposizione delle uova.
- Vengono fornite condizioni ambientali controllate, come temperatura, fotoperiodo e dieta per indurre la deposizione delle uova e garantire uova e spermatozoi di alta qualità.
2. Hatchery e incubazione:
- Una volta che la covata è stata generata, le uova fecondate vengono raccolte e trasferite in un vivaio.
- Nell'incubazione, le uova sono incubate a temperatura controllata, qualità dell'acqua e livelli di ossigeno per garantire tassi di schiusa ottimali.
- Il monitoraggio e la manutenzione regolari del sistema di incubazione sono fondamentali per prevenire le malattie e garantire un corretto sviluppo delle uova.
3. Allevamento larvale:
- Dopo la schiusa, le larve di pesce vengono allevate in serbatoi specializzati o unità di allevamento.
- Questa fase prevede la fornitura delle larve una dieta adeguata, spesso vive alimenti o mangimi formulati, per supportare la loro crescita e sviluppo.
- La qualità dell'acqua, la temperatura e l'illuminazione sono strettamente monitorate e controllate per creare un ambiente ottimale per la crescita e la sopravvivenza larvale.
4. Produzione di fritti e fingerling:
- Man mano che le larve di pesce crescono, si sviluppano in fritti e successivi.
- Questa fase si concentra sulla fornitura dei giovani pesci e alimentazione adeguate per promuovere una rapida crescita e sviluppo.
- I pesci sono in genere ordinati per dimensioni e trasferiti in unità di allevamento più grandi man mano che crescono.
5. Fase di coltivazione:
- La fase di coltivazione prevede l'allevamento del pesce a dimensioni commerciabili.
- I pesci sono riforniti in stagni, serbatoi o gabbie nette in strutture esterne o interne.
- Questa fase richiede un'attenta gestione di mangimi, qualità dell'acqua, controllo delle malattie e prevenzione dei predatori.
- Il monitoraggio regolare della crescita, della salute e dell'efficienza di conversione dei mangimi è fondamentale per ottimizzare la produzione e la redditività.
6. Raccolta e lavorazione:
- Quando i pesci raggiungono le dimensioni del mercato desiderate, vengono raccolti.
- I metodi di raccolta variano a seconda delle specie di pesci e del sistema di coltura.
- Il pesce raccolto può subire ulteriori lavorazione, come pulizia, classificazione, imballaggio e raffreddamento o congelamento, prima di essere venduto ai consumatori o ai mercati all'ingrosso.
È importante notare che le pratiche e le tecniche specifiche impiegate in ogni fase della cultura dei pesci variano in base alle specie di pesci, al sistema di coltura e alle condizioni ambientali locali. Ogni fase richiede competenze specializzate e attenzione ai dettagli per garantire la produzione di successo di pesci sani e di alta qualità.