La pesca eccessiva è una delle minacce più gravi per la vita marina. Quando vengono catturati troppi pesci, si può interrompere la catena alimentare e danneggiare l’intero ecosistema. La pesca eccessiva può anche portare all’estinzione di alcune specie.
Inquinamento
L’inquinamento provocato dalle attività umane, come le fuoriuscite di petrolio, gli scarichi fognari e i rifiuti di plastica, possono tutti avere un impatto negativo sulla vita marina. L’inquinamento può uccidere pesci e altri animali marini, danneggiare i loro habitat e renderli più suscettibili alle malattie.
Cambiamento climatico
Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto anche sulla vita marina. L’aumento della temperatura del mare sta causando lo sbiancamento e la morte delle barriere coralline, mentre i cambiamenti climatici stanno interrompendo la migrazione e i modelli riproduttivi dei pesci. Il cambiamento climatico sta anche portando all’acidificazione degli oceani, che può rendere difficile per gli animali marini costruire i propri gusci e scheletri.
Distruzione dell'habitat
La distruzione degli habitat è un’altra grave minaccia per la vita marina. Lo sviluppo delle aree costiere può distruggere gli habitat di pesci, tartarughe marine e altri animali marini. La distruzione degli habitat può anche portare all’estinzione di alcune specie.
Specie introdotte
Le specie introdotte, come il pesce leone nei Caraibi, possono competere con le specie autoctone per cibo e risorse. Le specie introdotte possono anche trasmettere malattie alle specie autoctone.