2. BARBELS: La carpa ha quattro barbigli intorno alla bocca. Questi barbelli sono usati per assaggiare e annusare il cibo, nonché per percepire l'ambiente circostante.
3. Swim Bladder: La carpa ha una vescica da nuoto, che è un organo interno pieno di gas. La vescica da nuoto aiuta le carpe a mantenere la loro galleggiabilità e ad regolare la loro profondità nell'acqua.
4. Linea laterale: Le carpe hanno una linea laterale che corre lungo il loro corpo. La linea laterale è un sistema sensoriale che consente alla carpa di rilevare vibrazioni nell'acqua. Questo aiuta la carpa a trovare cibo ed evitare i predatori.
5. Scale: Le carpe hanno scale che coprono il loro corpo. Le scale proteggono la carpa dalle lesioni e le aiutano a mantenere la temperatura corporea.
6. Pinne: La carpa ha pinne che li aiutano a muoversi e mantenere l'equilibrio in acqua.
7. Gills: Le carpe hanno branchie che consentono loro di respirare sott'acqua.
8. Cuore: La carpa ha un cuore che pompa il sangue in tutto il loro corpo.
9. Cervello: La carpa ha un cervello che controlla il loro comportamento e i loro sensi.
10. Sistema riproduttivo: La carpa ha un sistema riproduttivo che consente loro di riprodursi.