Perché alcuni pesci sono scarsi?

pescamento eccessivo:

La pesca eccessiva è una delle principali cause della scarsità di pesce. Quando i pesci vengono catturati a un ritmo che supera la loro riproduzione naturale, le loro popolazioni diminuiscono. Ciò può accadere a causa della pesca commerciale, della pesca ricreativa o persino della cattura (la cattura accidentale di specie non bersaglio).

Perdita e degradazione dell'habitat:

Gli habitat dei pesci possono essere danneggiati o distrutti da varie attività umane, tra cui inquinamento, bonifica, deforestazione e cambiamenti climatici. Quando i pesci perdono i loro habitat, potrebbero non essere in grado di trovare cibo, riparo o terreni di riproduzione, portando a una declino della popolazione.

Inquinamento:

L'inquinamento da fonti industriali, agricole e municipali può contaminare i corpi idrici e danneggiare i pesci. Inquinanti come metalli pesanti, sostanze chimiche e materie plastiche possono accumularsi nei tessuti di pesce, rendendoli non sicuri per il consumo e influenzando le loro capacità riproduttive.

ByCatch:

Il calai si verifica quando le specie non bersaglio vengono catturate accidentalmente durante le operazioni di pesca. Ciò può comportare una significativa mortalità di specie di pesci che non sono destinate a essere catturate, in particolare specie vulnerabili come delfini, tartarughe marine e uccelli marini. I calai interni possono anche contribuire al declino delle popolazioni di pesci.

Predazione:

Alcune specie di pesci possono affrontare un calo della popolazione a causa della predazione da parte di altri animali, tra cui mammiferi marini, uccelli e specie di pesci più grandi. In alcuni casi, l'introduzione di predatori invasivi in ​​un ecosistema può avere effetti devastanti sulle popolazioni di pesci autoctoni.

Malattia:

Il pesce può essere influenzato da varie malattie, sia naturali che introdotte. Le malattie possono diffondersi rapidamente attraverso le popolazioni di pesci e causare una mortalità significativa. Alcune malattie del pesce possono anche essere trasmesse all'uomo, ponendo un rischio per la salute pubblica.

Cambiamento climatico:

Il cambiamento climatico è una minaccia significativa per le popolazioni di pesci. L'aumento delle temperature dell'acqua, l'acidificazione degli oceani e i cambiamenti nelle correnti oceaniche possono interrompere gli habitat dei pesci, influenzare il loro comportamento di alimentazione e riproduttiva e aumentare la loro suscettibilità alle malattie.

Affrontare i fattori che contribuiscono alla scarsità di pesce richiede strategie complete di conservazione e gestione, tra cui la regolazione delle pratiche di pesca, la protezione e il ripristino degli habitat dei pesci, la riduzione dell'inquinamento, il minimo di cattura delle catture autoctoni e la risoluzione degli impatti dei cambiamenti climatici. Gli sforzi collaborativi tra governi, industrie della pesca, organizzazioni di conservazione e pubblico sono essenziali per garantire la sostenibilità a lungo termine delle popolazioni di pesci.