In che modo i pesci polmoni sopravvivono nell'acqua povera di ossigeno?

I pesci polmoni possiedono diversi adattamenti notevoli che consentono loro di sopravvivere nell'acqua povera di ossigeno:

Organi respiratori accessori:

- I pesci polmoni hanno organi respiratori accessori, come polmoni o strutture simili a polmoni, oltre alle loro branchie. Queste strutture consentono loro di respirare direttamente l'aria atmosferica.

Struttura polmonare:

- I polmoni dei pesci polmoni sono altamente vascolarizzati, il che significa che hanno una ricca rete di vasi sanguigni. Ciò facilita uno scambio di gas efficiente tra l'aria e il flusso sanguigno.

Comportamento dell'aria:

- I pesci polmonare si alzano periodicamente sulla superficie dell'acqua per inghiottire l'aria. Hanno una struttura specializzata chiamata cavità buccofaringea che consente loro di conservare e elaborare l'aria atmosferica.

Adattamenti fisiologici:

- I pesci polmoni possono tollerare livelli di ossigeno più bassi rispetto ad altre specie di pesci. Hanno adattamenti biochimici che li aiutano a conservare l'ossigeno e mantenere la funzione cellulare in condizioni ipossiche.

Regolazioni metaboliche:

- Quando i livelli di ossigeno nell'acqua sono bassi, i pesci polmoni possono passare a una via metabolica più anaerobica. Questo adattamento consente loro di continuare a produrre energia anche con disponibilità limitata di ossigeno.

Adattamenti comportamentali:

- I pesci polmoni possono modificare il loro comportamento per conservare l'energia e ridurre il consumo di ossigeno. Ad esempio, possono ridurre i livelli di attività e cercare aree con concentrazioni di ossigeno più elevate se disponibili.

ESTIVAZIONE E DORMANCY:

- Alcune specie di pesci polmoni possono estivare o entrare in uno stato dormiente quando le condizioni ambientali diventano estremamente dure, compresi bassi livelli di ossigeno. Durante questo periodo, il loro tasso metabolico diminuisce significativamente, consentendo loro di sopravvivere a lunghi periodi senza nutrire o accedere all'aria atmosferica.

La combinazione di questi adattamenti, tra cui organi respiratori accessori, comportamento dell'aria, aggiustamenti fisiologici, flessibilità metabolica e modifiche comportamentali, consente ai pesci polmoni di sopravvivere in ambienti impoveriti di ossigeno, rendendoli creature uniche e resistenti negli ecosistemi aquatici.