Corpo semplificato: I delfini hanno corpi aerodinamici che riducono la resistenza all'acqua, consentendo loro di nuotare in modo efficiente e rapido.
Flippers: I loro arti anteriori si sono evoluti in pinne, che sono arti modificati che li aiutano a navigare attraverso l'acqua con movimenti potenti e controllati.
Blowhole: I delfini respirano aria attraverso un singolo pompino situato sulla parte superiore delle loro teste. Questo adattamento consente loro di emergere per l'aria mantenendo la maggior parte dei loro corpi sott'acqua.
Adattamenti respiratori: I delfini hanno sistemi respiratori efficienti che consentono loro di estrarre rapidamente l'ossigeno dall'aria durante brevi intervalli di navigazione.
Termoregolazione: Hanno uno spesso strato di blubber sotto la pelle, che fornisce isolamento e aiuta a mantenere il calore corporeo in ambienti d'acqua fredda.
Ecolocalizzazione: Molte specie di delfini usano l'ecolocalizzazione per navigare e individuare prede in condizioni oscure o di scarsa luminosità sott'acqua.
Controllo di galleggiamento: I delfini hanno la capacità di controllare la loro galleggiabilità, permettendo loro di immergersi a grandi profondità e quindi tornare in superficie senza sforzo.
Comunicazione e comportamento sociale: Comunicano attraverso una serie di clic, fischi e movimenti del corpo sott'acqua. I delfini sono noti per la loro natura sociale, formando baccelli e impegnati in comportamenti cooperativi.
In sintesi, i delfini vivono sott'acqua perché sono mammiferi marini con adattamenti specializzati che consentono loro di prosperare nell'ambiente acquatico. I loro corpi aerodinamici, pinne, soffio, adattamenti respiratori, termoregolazione, ecolocalizzazione e comportamenti sociali consentono loro di sopravvivere e prosperare nei loro habitat oceanici.