Esempi di animali ectotermici includono rettili (serpenti, lucertole, coccodrilli), anfibi (rane, rospi, salamandre), pesci e molti invertebrati (insetti, ragni, vermi). Questi animali si trovano comunemente in ambienti in cui la temperatura può variare, come deserti, foreste temperate ed ecosistemi acquatici.
Gli ectotermi hanno diversi adattamenti che li aiutano a sopravvivere nei loro ambienti:
1. Termoregolazione:gli ectotermi utilizzano strategie comportamentali per regolare la temperatura corporea. Possono crogiolarsi al sole per assorbire il calore o cercare l'ombra per rinfrescarsi. Alcune specie possono anche cambiare il colore del corpo per assorbire o riflettere la luce solare in modo più efficiente.
2. Tasso metabolico:il tasso metabolico degli ectotermi è direttamente influenzato dalla temperatura. In condizioni più calde, il loro metabolismo aumenta, portando a livelli di attività più elevati. In condizioni più fresche, il loro metabolismo rallenta, risparmiando energia e consentendo loro di sopravvivere con meno cibo.
3. Ibernazione ed estivazione:per far fronte alle temperature estreme, alcuni ectotermi entrano in periodi di dormienza, come l'ibernazione durante gli inverni freddi o l'estivazione durante le estati calde e secche. Durante questi periodi, il loro metabolismo diminuisce in modo significativo ed entrano in uno stato di attività ridotta per risparmiare energia.
L’ectotermia presenta sia vantaggi che svantaggi per gli animali. Sebbene gli ectotermi possano risparmiare energia facendo affidamento su fonti di calore esterne, sono più vulnerabili alle fluttuazioni di temperatura. Possono avere difficoltà a mantenere la temperatura corporea ottimale in ambienti estremi, limitando la loro distribuzione geografica e i modelli di attività.
Al contrario, gli animali endotermici, comunemente noti come animali a "sangue caldo", possono regolare la loro temperatura corporea interna indipendentemente dall'ambiente. Mantengono una temperatura corporea costante attraverso processi metabolici, consentendo loro di essere attivi in una gamma più ampia di condizioni ambientali.