1. Conservare l'acqua:
* Acqua metabolica: Gli orsi polari ottengono una quantità significativa di acqua dalla rottura del cibo, in particolare i grassi. Questa "acqua metabolica" è cruciale per la loro sopravvivenza, specialmente in ambienti in cui le fonti di acqua dolce sono scarse.
* Sudorazione ridotta: Come molti altri animali adattati a climi freddi, gli orsi polari non sudare. Questo li aiuta a conservare l'acqua, poiché non la perdono attraverso l'evaporazione.
* URINE concentrata: I loro reni sono molto efficienti nel riassorbimento dell'acqua, permettendo loro di produrre urine altamente concentrate, minimizzando la perdita di acqua.
* Consumo limitato di acqua: Mentre bevono acqua quando disponibili, sono sorprendentemente frugali, basandosi principalmente sul contenuto d'acqua della loro preda di idratazione.
2. Ottenere acqua:
* Preda: Gli orsi polari mangiano principalmente sigilli, che sono ricchi di contenuto d'acqua. Ricevono una quantità significativa di acqua dalla loro dieta.
* Snow: Se necessario, gli orsi polari possono mangiare neve per ottenere acqua. Hanno un adattamento speciale in cui i loro nasi sono altamente sensibili all'odore della neve, aiutandoli a trovarlo anche quando è coperto di ghiaccio o alla deriva.
* Bere acqua dolce: Sebbene non sempre accessibili, gli orsi polari berranno acqua dolce da laghi, corsi d'acqua o piscine di acqua di fusione quando disponibili.
Adattamenti chiave per l'equilibrio dell'acqua:
* Spesso strato blubber: Ciò fornisce isolamento contro il freddo e aiuta a conservare l'acqua.
* pelliccia: La fitta pelliccia svolge anche un ruolo nella conservazione dell'acqua intrappolando uno strato di aria calda contro la pelle.
* Renni efficienti: Gli orsi polari hanno reni altamente efficienti che li aiutano a trattenere l'acqua e esplorare l'urina concentrata.
Nel complesso, gli orsi polari hanno evoluto una combinazione unica di adattamenti che consentono loro di prosperare in un ambiente impegnativo con accesso limitato all'acqua dolce. La loro capacità di conservare l'acqua, ottenerlo dalle loro prede e utilizzare la neve come fonte è cruciale per la loro sopravvivenza nell'Artico.