1. Alimentazione di aspirazione:
- I cavallucci marini sono predatori di agguato che si basano sul camuffamento e sulla pazienza per cacciare le prede.
- Hanno un muso modificato che forma una bocca lunga e tubolare con una piccola apertura alla fine.
- Quando un cavallo marino vede una potenziale preda (di solito piccoli crostacei, come mysids o gamberi), si posiziona vicino al bersaglio.
2. Fissazione target:
- I cavallucci marini hanno una visione eccellente e una volta bloccati su una preda, tengono gli occhi fissi su di esso con grande precisione.
3. Aspirazione rapida:
- Quando il cavallo marino è pronto a colpire, estende rapidamente il suo muso verso la preda e crea un vuoto espandendo rapidamente la cavità della bocca.
- Questa improvvisa espansione attira rapidamente la preda nella bocca del cavallo marino con forza.
4. Degluting e deglutizione:
- Una volta che la preda è intrappolata nella bocca del cavallo marino, è deglutita e deglutita intera.
- I cavallucci marini non hanno i denti, quindi non possono masticare il loro cibo. Invece, il loro sistema digestivo, che include uno stomaco e un intestino specializzati, è responsabile della demolizione della preda.
5. Feed multipli:
- I cavallucci marini hanno alti metabolismi e tendono a mangiare frequentemente durante il giorno per soddisfare le loro esigenze energetiche.
- Possono fare più tentativi di alimentazione in breve tempo, spesso prendendo di mira più prede prima di riposare.
I cavallucci marini giapponesi, insieme ad altri membri della famiglia Seahorse, sono predatori qualificati con la loro capacità di estendere rapidamente i loro musi e succhiare le prede li rende efficienti nel catturare piccoli organismi acquatici nell'ambiente circostante.