- corpo aerodinamico per un nuoto efficiente.
- Scheletro cartilagineo, rendendoli leggeri e flessibili.
- pinne dorsali (di solito due) per stabilità e manovrabilità.
- pinne anali (di solito uno o due) per l'equilibrio e la stabilità.
- pinne pettorali (accoppiate) e pinne pelviche (accoppiate) per sterzo, manovra e equilibrio.
- pinna caudale (pinna di coda) per propulsione.
testa e bocca:
- muso contundente o appuntito, a seconda della specie.
- Ampullae di Lorenzini, organi sensoriali vicino al muso, utilizzati per rilevare i campi elettrici.
- mascelle grandi e potenti, con diverse file di denti.
- I denti non sono fusi con la mascella ma piuttosto incorporati nei tessuti molli, consentendo la sostituzione continua.
- Le mascelle possono essere sporte e ritirate, facilitando un morso potente.
pelle e colorazione:
- pelle coperta da denticoli dermici, che sono piccole scale a forma di dente.
- La colorazione varia a seconda della specie, ma generalmente è costituita da sfumature di grigio, blu, marrone o verde.
- Il controstituzione è comune, con colori più scuri sul lato superiore e colori più chiari sul lato inferiore, fornendo camuffi.
- Alcuni squali hanno motivi, strisce o segni distintivi.
Dimensione:
- Gli squali variano di dimensioni dalle specie più piccole, lo squalo lanterna nano, che cresce a una lunghezza massima di circa 6,5 pollici (17 centimetri), alla specie più grande, lo squalo balena, che può raggiungere fino a 40 piedi (12 metri) di lunghezza.
Denti:
- Gli squali hanno diverse file di denti, con nuovi denti che si sviluppano costantemente per sostituire quelle perse o danneggiate.
- La forma e le dimensioni dei denti variano a seconda delle specie e della dieta.
- Alcuni squali, come il grande squalo bianco, hanno denti grandi e seghettati per strappare carne.
- Altri, come lo squalo infermiere, hanno denti più piccoli e schietti per schiacciare crostacei e crostacei.
Occhi:
- Occhi situati sui lati della testa, fornendo visione binoculare.
- Alcune specie hanno membrane nicchitanti, chiamate anche terze palpebre, che possono essere disegnate attraverso gli occhi per la protezione.
narici:
- Nostrille accoppiate, situate sul lato inferiore del muso, usate per l'odore.
- Alcuni squali hanno barbigli nasali vicino alle loro narici, che li aiutano a localizzare il cibo.
Spiracles:
- Alcune specie hanno spiracoli, che sono piccole aperture sopra gli occhi, usati per la respirazione.
- Gli spirili consentono agli squali di respirare mentre giacciono sul fondo o in spazi stretti.
Flitte da branchia:
- Gli squali hanno da cinque a sette fessure da branchie su ciascun lato della testa, utilizzate per la respirazione.
- L'acqua entra in bocca, passa attraverso le fessure della branchia ed esce dal corpo, permettendo di estrarre l'ossigeno.