* Foglie spesse e cerose: Le foglie spesse e cerose aiutano a ridurre la perdita di acqua attraverso la traspirazione. La traspirazione è il processo mediante il quale l'acqua evapora dalle foglie delle piante. Riducendo la traspirazione, le piante possono conservare l'acqua.
* Sistemi di radici profonde: I sistemi di radici profonde aiutano le piante ad accedere all'acqua dalle profondità del terreno. Questo può essere importante in ambienti in cui il terriccio è asciutto ma il sottosuolo è umido.
* Stomi che si chiudono durante il giorno: Gli stomi sono piccoli pori presenti sulle foglie delle piante che consentono lo scambio di gas. Durante il giorno, quando splende il sole, gli stomi si aprono per consentire la fotosintesi. Tuttavia, in ambienti con disponibilità d’acqua limitata, le piante possono chiudere gli stomi durante il giorno per ridurre la perdita d’acqua.
* Appassimento: L'avvizzimento è una perdita temporanea di turgore, o fermezza, nei tessuti vegetali. L'avvizzimento avviene quando le piante perdono troppa acqua. Tuttavia, quando l’acqua ritorna disponibile, le piante spesso riescono a riprendersi dall’avvizzimento.
* Dormienza dovuta alla siccità: La dormienza dovuta alla siccità è uno stato di ridotta attività metabolica in cui alcune piante entrano in risposta a condizioni di siccità. Durante la dormienza dovuta alla siccità, le piante possono perdere le foglie e smettere di crescere. Tuttavia, quando l’acqua ritorna disponibile, le piante possono riprendere a crescere.
* Succulenza: La succulenza è una condizione in cui le piante hanno steli, foglie o radici ispessiti e carnosi che immagazzinano acqua. Le piante succulente sono in grado di tollerare condizioni di siccità attingendo all'acqua immagazzinata.
Questi sono solo alcuni dei tanti adattamenti cadenti che aiutano le piante a sopravvivere in ambienti con disponibilità d’acqua limitata.