Un altro adattamento legato alle ghiandole odorifere è la capacità della puzzola di controllare la direzione e la precisione dello spruzzo. Le puzzole possono mirare il loro spruzzo con precisione, consentendo loro di prendere di mira minacce specifiche riducendo al minimo i danni collaterali. Questo rilascio controllato li aiuta a utilizzare efficacemente il loro meccanismo difensivo.
Inoltre, le puzzole hanno una colorazione in bianco e nero che funge da modello di avvertimento. Questa combinazione di colori distintiva funge da segnale visivo per i potenziali predatori, indicando che la puzzola può e utilizzerà il suo potente spray se necessario. Questa colorazione funge da fattore deterrente, consentendo alle puzzole di evitare scontri inutili quando possibile.
Per concludere, gli adattamenti strutturali delle puzzole, comprese le ghiandole odorifere, lo spruzzo controllato e la colorazione di avvertimento, lavorano insieme per fornire loro un meccanismo di difesa efficace. Questi adattamenti consentono alle puzzole di proteggersi dai predatori ed evitare incontri dannosi mentre navigano nel loro ambiente.