* Energia chimica: Lo scoiattolo ottiene la sua energia dal cibo che mangia, che contiene energia chimica immagazzinata nei legami delle molecole.
* Energia meccanica: Lo scoiattolo converte l'energia chimica in energia meccanica per alimentare i suoi muscoli e consentirgli di correre sull'albero.
* Energia potenziale: Man mano che lo scoiattolo si arrampica più in alto, guadagna energia potenziale a causa della sua maggiore altezza sopra il suolo. Questa energia potenziale è immagazzinata all'interno della posizione dello scoiattolo rispetto al campo gravitazionale terrestre.
In sintesi: Lo scoiattolo converte l'energia chimica in energia meccanica per scalare l'albero, che poi si converte in energia potenziale man mano che guadagna altezza.