I predatori dai denti a sciabola appartengono a varie famiglie estinte e sottofamiglie di carnivori di mammiferi. Alcuni dei noti predatori a denti a sciabola includono:
1. Smilodon:
- Smilodon è uno dei gatti più iconici dai denti a sciabola.
- vagava nel nord e in Sud America durante le epoche del tardo Miocene e Pleistocene.
- Smilodon possedeva canini superiori e curvi estremamente lunghi, misurando fino a 28 centimetri di lunghezza.
- I suoi potenti muscoli della mascella e la dentatura specializzata gli hanno permesso di cacciare e uccidere efficacemente grandi erbivori.
2. Homotherium:
- L'omotheroum era un altro gatto dai denti a sciabola strettamente legata a Smilodon ma aveva una distribuzione globale.
- Esisteva durante le epoche Miocene e Pleistocene.
- L'omotherium aveva delle sciabole proporzionalmente più brevi rispetto a Smilodon, con i canini superiori che misurano circa 15-20 centimetri.
- Si basava sui suoi denti affilati e sulla mascella forte per abbattere grandi animali da preda.
3. Megantereon:
- Megantereon era un gatto dai denti a sciabola che abitava l'Eurasia durante le epoche Miocene e Pliocene.
- Possedeva sciabola relativamente corta rispetto a Smilodon e Homotherium, ma erano ancora di dimensioni sostanziali.
- I canini superiori di Megantereon hanno misurato circa 10-15 centimetri di lunghezza.
- Probabilmente ha usato questi denti per cacciare gli erbivori di medie dimensioni.
4. THYLACOSMILUS:
- Thilacosmilus era un marsupiale dai denti a sciabola originaria del Sud America durante l'epoca del Miocene.
- A differenza delle sue controparti feline, Thilacosmilus apparteneva al gruppo di mammiferi Metatheria.
- Aveva canini superiori di spicco, simile a quelli di Smilodon, ma le sue dimensioni complessive erano più piccole.
- Molto probabilmente il thylacosmilus ha predato sugli animali di piccole e medie dimensioni.
5. Barbourofelis:
- Barbourofelis era un nimravidi dai denti a sciabola che abitava il Nord America e l'Eurasia durante l'epoca del Miocene.
- I nimravidi erano legati ai gatti moderni, ma avevano corpi lunghi e robusti e dentatura specializzata.
- Barbourofelis possedeva canini superiori leggermente curvi, simili a pugnale usati per la caccia e l'uccisione di prede.
- Ha preso di mira i mammiferi di piccole e medie dimensioni come fonte di cibo primaria.
Questi sono solo alcuni esempi di predatori dai denti a sciabola che esistevano in tutta l'era cenozoica. La loro eccezionale dentatura e adattamenti di caccia specializzati evidenziano l'immensa diversità e i ruoli ecologici dei carnivori negli ecosistemi preistorici.