1. Osmoregolazione:le razze Cownose sono eurialine, il che significa che possono sopravvivere in un'ampia gamma di salinità. Hanno ghiandole rettali specializzate che aiutano a regolare l'equilibrio di sale e acqua nei loro corpi. Queste ghiandole espellono il sale in eccesso quando la salinità è elevata, consentendo loro di mantenere l'appropriato equilibrio osmotico nel loro ambiente interno.
2. Termoregolazione:le razze Cownose sono animali poichilotermici, detti anche a sangue freddo. Non possono generare il proprio calore corporeo e fanno affidamento su fonti esterne per regolare la temperatura corporea. Ottengono la termoregolazione modificando la loro posizione nella colonna d'acqua o spostandosi in aree con diverse temperature dell'acqua. I raggi Cownose hanno anche un elevato rapporto superficie/volume, che consente un efficiente scambio di calore con l'ambiente circostante.
3. Equilibrio acido-base:i raggi Cownose mantengono un adeguato equilibrio acido-base, o livello di pH, nei loro fluidi interni. Hanno strutture specializzate chiamate cellule di cloruro nelle branchie che svolgono un ruolo nella regolazione del trasporto degli ioni. Queste cellule aiutano a mantenere un livello di pH stabile scambiando ioni bicarbonato e cloruro, garantendo condizioni ottimali per i processi cellulari e le funzioni generali del corpo.
4. Regolazione degli ioni:i raggi Cownose regolano i livelli di vari ioni, tra cui sodio, potassio e calcio, nei loro fluidi corporei. I meccanismi specializzati di trasporto degli ioni nelle branchie e nei reni aiutano a mantenere le concentrazioni ioniche appropriate necessarie per le corrette funzioni fisiologiche come la trasmissione nervosa, la contrazione muscolare e le attività enzimatiche.
5. Escrezione di azoto:i raggi cownose, come altri elasmobranchi, hanno reni specializzati noti come reni opistonefrici per l'escrezione dei prodotti di scarto azotati. Convertono l'ammoniaca tossica in urea e la espellono attraverso l'urina, mantenendo i livelli appropriati di composti azotati nel loro ambiente interno.
6. Sistema endocrino:il sistema endocrino dei raggi cownose svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici e nel mantenimento dell'omeostasi. Gli ormoni, come quelli dell’ipofisi, della tiroide e del pancreas, aiutano a controllare la crescita, il metabolismo, la riproduzione e altre funzioni, contribuendo alla stabilità interna complessiva.
Impiegando questi meccanismi e adattamenti fisiologici, le razze cownose mantengono un ambiente interno stabile nonostante i cambiamenti nell'ambiente esterno. Questi adattamenti consentono loro di prosperare in habitat diversi e di sopravvivere in condizioni che potrebbero essere difficili per altre specie marine.