Ecco una ripartizione più dettagliata di ciò che mangiano i falchi pescatori:
1. Pesce: I pesci costituiscono la maggior parte della dieta di un falco pescatore. Catturano pesci vivi dall'acqua tuffandosi o tuffandosi a testa in giù da un'altezza. Con potenti artigli adattati alla pesca, possono riportare i pesci nei loro nidi per nutrire se stessi e i loro piccoli. Le specie ittiche comuni consumate dai falchi pescatori includono aringhe, trote, salmoni, triglie, spigole e vari tipi di pesci d'acqua dolce.
2. Crostacei: Oltre ai pesci, i falchi pescatori si nutrono anche di crostacei come granchi, aragoste e gamberi quando sono disponibili. I granchi vengono spesso catturati dalle distese fangose o dalle acque poco profonde lungo le coste.
3. Anfibi: In alcune occasioni, i falchi pescatori possono catturare anfibi come le rane se pesci e crostacei scarseggiano nel loro habitat.
4. Piccoli mammiferi: I falchi pescatori sono cacciatori opportunisti che occasionalmente possono catturare e mangiare piccoli mammiferi come arvicole, topi o conigli come fonte di cibo supplementare.
5. Uccelli: Sebbene non costituiscano la parte principale della loro dieta, in rari casi i falchi pescatori possono catturare piccoli uccelli, come anatre o uccelli marini.
I falchi pescatori hanno un'acuità visiva eccezionale che consente loro di individuare la preda da grandi altezze mentre si librano nel cielo. Impiegano i loro formidabili artigli per catturare le prede dall'acqua o dalla terra e sono noti per le loro tecniche di pesca esperte. La loro dieta riflette la loro capacità di cacciare e nutrirsi con successo nelle zone umide e negli ambienti acquatici.