1. Pressione di caccia ridotta:
* Sforzi di conservazione: All'inizio del XX secolo, la caccia diffusa e la perdita di habitat hanno causato un calo significativo nelle popolazioni di cervi. Ciò ha provocato sforzi di conservazione come le normative sulla caccia, l'istituzione di aree protette e i programmi di reintroduzione.
* Attitudini mutevoli: La percezione pubblica dei cervi è passata dagli animali da gioco a un simbolo della natura, riducendo la pressione di caccia in molte aree.
2. Habitat Cambiamenti:
* Forest Regrewth: L'abbandono dei terreni agricoli e le pratiche di disboscamento in molte aree ha portato a una rinascita di foreste, fornendo habitat ideale per i cervi.
* Sprawl suburbano: Sebbene non sempre habitat ideale, l'espansione di sobborghi e insediamenti umani spesso fornisce fonti alimentari (giardini, paesaggi) e riparo per i cervi.
3. Popolazioni di predatori ridotti:
* perdita di caccia e habitat: Gli umani hanno avuto un impatto diretto sulle popolazioni di predatori, come lupi, cougars e orsi, attraverso la caccia e la distruzione dell'habitat. Ciò riduce la predazione naturale sui cervi.
* Trasmissione della malattia: L'introduzione di malattie come la malattia di Lyme, che può influire sulle popolazioni di predatori, può anche contribuire a una diminuzione della regolazione naturale del numero di cervi.
4. Urbanizzazione e disponibilità alimentare:
* Aumento delle fonti alimentari: I cervi sono più abituati a trovare cibo nelle aree urbane e suburbane, con giardini, mangiatoie per uccelli e spazzatura che forniscono alimenti supplementari.
* Predatori naturali ridotti: Gli ambienti urbani spesso mancano di predatori naturali, permettendo alle popolazioni di cervi di prosperare.
5. Inverni lievi e soppressione delle malattie:
* Cambiamento climatico: Gli inverni più lievi hanno ridotto i tassi di mortalità tra i cervi, permettendo loro di sopravvivere e riprodursi con maggiore successo.
* Care e gestione veterinaria: L'intervento umano nel controllo di malattie come la malattia cronica e altri disturbi ha contribuito a mantenere la salute dei cervi e contribuire alla crescita della popolazione.
È importante notare che la crescita delle popolazioni di cervi non è sempre positiva. La sovrappopolazione può portare a problemi come:
* Over Grazing: I cervi possono danneggiare foreste e altri ecosistemi da troppo pasto.
* Collisioni del veicolo: L'aumento delle popolazioni di cervi porta a più collisioni di veicoli, causando danni e lesioni.
* diffusione di malattie: I cervi possono trasportare e diffondere malattie all'uomo e ad altri animali.
Comprendere l'interazione complessa di questi fattori è cruciale per la gestione delle popolazioni di cervi e garantire la salute sia dei cervi che dei loro ecosistemi.