Cosa significa fragile bioma?
I biomi fragili sono ecosistemi particolarmente vulnerabili agli effetti negativi delle attività umane. Il termine viene generalmente utilizzato per fare riferimento a biomi che sono altamente adattati a specifiche condizioni ambientali e, di conseguenza, hanno un aumentato rischio di interruzione a causa di cambiamenti nei dintorni. Uno di questi biomi sono le barriere coralline, che sono criticamente vulnerabili ai cambiamenti della temperatura dell'acqua, dell'inquinamento e della pesca eccessiva. Anche le zone umide, le foreste pluviali, la tundra artica e alcuni ambienti acquatici come estuari e paludi sono comunemente classificati come biomi fragili. La fragilità di questi ambienti spesso deriva dai loro alti livelli di endemismo, adattamenti specializzati, tolleranze ambientali ristrette o ruoli critici nei processi ecologici. Preservare i biomi fragili richiede sforzi di conservazione che danno la priorità alla gestione responsabile delle risorse, alla protezione dell'habitat e alla mitigazione degli impatti umani per garantire le loro funzioni ambientali e biodiversità sostenute.