Le puzzole sono mammiferi di piccole e medie dimensioni noti principalmente per la loro capacità di spruzzare un muschio maleodorante come meccanismo di difesa. Ecco una panoramica generale dell'aspetto fisico di una puzzola:
Dimensione corporea :Le puzzole variano di dimensioni a seconda della specie. In media, possono variare da 15 a 37 pollici (da 38 a 94 centimetri) di lunghezza, compresa la coda.
Peso :Anche le puzzole variano in peso in base alla specie. In genere pesano tra 1,5 e 14,3 libbre (da 0,68 a 6,5 chilogrammi).
Forma del corpo :Le puzzole hanno una forma del corpo cilindrica o allungata, con zampe relativamente corte. I loro corpi sono compatti e sembrano robusti e ben costruiti.
Pelliccia :Le puzzole hanno una pelliccia morbida e densa, che fornisce loro isolamento e calore nei climi più freddi. La pelliccia può variare nel colore e nel disegno a seconda della specie, ma è tipicamente nera o marrone con macchie bianche distintive. La classica striscia bianca che corre lungo la schiena e si estende fino alla coda è una caratteristica distintiva di molte specie di puzzola.
Testa :Le puzzole hanno teste relativamente piccole in proporzione ai loro corpi. Gli occhi sono scuri e rotondi, solitamente rivolti in avanti, consentendo una buona visione binoculare. Le puzzole possiedono anche un buon senso dell'olfatto, che gioca un ruolo cruciale nella loro sopravvivenza e nei loro comportamenti di foraggiamento.
Orecchie :Le orecchie delle puzzole sono piccole e arrotondate, tipicamente nascoste sotto la pelliccia, il che le rende alquanto difficili da vedere a prima vista.
Coda :La coda della puzzola è lunga e folta, talvolta con la punta bianca. Serve a vari scopi, tra cui l'equilibrio, la comunicazione e la capacità di spruzzare. La coda è spesso sollevata e arcuata sul dorso quando una puzzola è pronta a rilasciare il suo potente spruzzo.
ghiandole profumate :Le puzzole possiedono ghiandole specializzate situate vicino alla base della coda, note come ghiandole odorose anali. Queste ghiandole producono il caratteristico muschio maleodorante che le puzzole usano come spray difensivo per scoraggiare i predatori e le potenziali minacce.
Colori e motivi :Le puzzole possono mostrare diverse variazioni di colore, tra cui bianco e nero, bianco e marrone, o talvolta nero o marrone solido. I modelli e i segni variano anche tra specie e individui.
Complessivamente :Le puzzole sono caratterizzate da corpi compatti, pelliccia morbida con segni distinti, teste piccole con occhi scuri e code folte. La loro caratteristica fisica più notevole rimane la capacità di emettere un odore pungente come meccanismo di difesa, che è la loro principale strategia di sopravvivenza contro i predatori.