Cosa fa la coclea nell'orecchio?

La coclea è una provetta a spirale, piena di liquidi nell'orecchio interno che svolge un ruolo cruciale nell'udito. Ecco come funziona:

1. Le onde sonore entrano nell'orecchio:

- Le onde sonore viaggiano attraverso il canale dell'orecchio esterno e raggiungono il timpano, causando la vibrazione.

- Queste vibrazioni vengono quindi trasferite nelle piccole ossa nell'orecchio medio (malleus, incus e stapori).

- Le stapce, l'osso più piccolo del corpo, preme contro una membrana chiamata finestra ovale, che separa l'orecchio medio dall'orecchio interno.

2. Onde fluide nella coclea:

- La pressione dalle stampi crea onde nel fluido all'interno della coclea.

- Questo movimento fluido stimola minuscole cellule ciliate situate su una struttura chiamata membrana basilare.

3. Attivazione delle cellule ciliate e trasduzione del segnale:

- Le cellule ciliate sono cellule sensoriali specializzate che si piegano in risposta alle onde fluide.

- Questa flessione innesca un segnale chimico che viene convertito in un segnale elettrico.

4. Trasmissione al cervello:

- I segnali elettrici delle cellule ciliate vengono trasmessi al nervo uditivo, che trasporta le informazioni al cervello.

- Il cervello interpreta questi segnali come sano.

Come la coclea rileva diverse frequenze:

- La coclea è divisa in diverse sezioni lungo la sua lunghezza.

- Ogni sezione della membrana basilare è sintonizzata su una specifica frequenza di suono.

- I suoni di frequenza più elevata vibrano l'estremità più rigida e più stretta della membrana basilare, mentre i suoni di frequenza più bassa vibrano l'estremità più ampia e flessibile.

- Questa organizzazione tonotopica consente al cervello di distinguere diversi tiri.

In sintesi:

La coclea è essenziale per convertire le vibrazioni del suono in segnali elettrici che il cervello può interpretare come suono. Ha un ruolo vitale nell'udire, permettendoci di percepire frequenze e tiri diversi.