* Evoluzione costante: La moda è in continua evoluzione. Nuovi stili, tessuti e design sono sempre creati.
* Soggettività: Ciò che conta come un "tipo diverso" è soggettivo. Una maglietta con una stampa diversa è un nuovo tipo? Che ne dici di una leggera variazione nel taglio di un vestito?
* Variazione regionale: Gli stili e i tipi di abbigliamento variano significativamente per cultura, clima e tradizione.
Invece di un numero specifico, ecco cosa possiamo considerare:
* Categorie: Puoi classificare l'abbigliamento per funzione (capispalla, biancheria intima, costumi da bagno), stile (formale, casual, sportivo), in tessuto (cotone, seta, lana) e molti altri modi. Ogni categoria ha innumerevoli varianti.
* vastità: Pensa al puro volume di abbigliamento venduto in tutto il mondo. Immagina il numero di marchi, designer e singoli pezzi! È un paesaggio enorme e in continua evoluzione.
In definitiva, il numero di "diversi tipi" di vestiti è un affascinante esperimento di pensiero, ma non uno che può essere risolto definitivamente.